
Aggiornamento Compenso Professionale
Aggiornamento Compenso Professionale
Desidero informarLa che, a partire dal 1° gennaio 2025, il compenso professionale applicato dallo studio subirà un aggiornamento.
L'AUMENTO DEL COSTO MENSILE DEL CEDOLINO PAGA RIGUARDA
LE AZIENDE FINO A 4 LAVORATORI
L'adeguamento è stato necessario a causa di fattori economici e normativi che hanno influenzato il nostro settore, tra cui l'aumento dell'indice ISTAT, le difficoltà causate dalle attuali situazioni geopolitiche, gli effetti economici delle guerre in corso e la lunga scia della pandemia da COVID-19. Questi fattori hanno determinato un inevitabile incremento dei costi operativi.
Mi preme rassicurarLa che l'aumento è stato contenuto al minimo indispensabile, con l'obiettivo di continuare a garantirLe un servizio di elevata qualità e attenzione, caratteristiche che da sempre contraddistinguono la nostra attività.
Vorrei inoltre sottolineare che il nostro tariffario rimane tra i più competitivi sul mercato.
L'adeguamento è stato effettuato nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di equo compenso, assicurando che i compensi siano proporzionati:
- alla quantità e qualità del lavoro svolto;
- al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale;
- ai parametri stabiliti dagli ordini professionali (D.M. 140/2012 e D.M. 17 giugno 2016).
Il nuovo tariffario (Allegato 1) sostituirà il precedente e sarà integrato nel Conferimento d'Incarico Professionale continuativo a partire dal 1° gennaio 2025.
Sono a Sua completa disposizione per eventuali chiarimenti o per analizzare insieme i dettagli dell'adeguamento. La invito inoltre a consultare le FAQ allegate, che rispondono alle domande più frequenti sull'aggiornamento tariffario.
Nel ringraziarLa per la fiducia che continua a riporre nel nostro studio, Le porgo i miei più cordiali saluti.
FAQ
1. Perché è stato necessario adeguare il compenso professionale?
L'adeguamento si è reso necessario per far fronte a diversi fattori economici e normativi che hanno inciso sul nostro settore, tra cui:
- L'aumento dell'indice ISTAT.
- Gli effetti delle attuali situazioni geopolitiche e delle guerre in corso.
- Le conseguenze economiche della pandemia da COVID-19.
Questo adeguamento è indispensabile per garantire l'elevata qualità del servizio che ci contraddistingue.
2. Di quanto aumenterà il mio tariffario?
L'adeguamento rappresenta un incremento minimo e contenuto, studiato per essere in linea con i parametri di equo compenso e mantenere la nostra competitività rispetto agli standard di mercato. L'adeguamento principale ha riguardato l'elaborazione degli adempimenti mensili, come buste paga, denunce contributive, predisposizione di prospetti statistici, contabili ed F24, e risulterà di un importo esiguo per dipendente. Può trovare i dettagli specifici nell'allegato (Allegato 1) incluso nella comunicazione.
3. Quando entrerà in vigore il nuovo tariffario?
Il nuovo tariffario sarà applicato a partire dal 1° gennaio 2025, come indicato nella comunicazione.
4. Questo sarà l'unico aumento previsto?
Sì, non sono previsti ulteriori adeguamenti per il 2025. Monitoreremo comunque l'andamento economico e ci impegniamo a mantenere gli aggiornamenti tariffari al minimo necessario.
5. Posso mantenere il vecchio tariffario o negoziare il nuovo?
Il nuovo tariffario è stato definito in conformità con le normative vigenti e si applica a tutti i clienti a partire dal 1° gennaio 2025. Pertanto, non sarà possibile mantenere il vecchio tariffario o negoziare modifiche individuali, ma rimaniamo a disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio o domanda.
6. Posso rescindere il contratto a causa dell'aumento?
L'adeguamento del compenso non costituisce motivo di recesso dal contratto. Tuttavia, il diritto di recesso è comunque previsto nel CONFERIMENTO D'INCARICO PROFESSIONALE continuativo e può essere esercitato in conformità con le condizioni specificate nel contratto stesso. Restiamo a disposizione per fornirle ulteriori chiarimenti in merito.
7. Quali vantaggi continuerò a ottenere dal servizio?
Nel 2025, oltre a mantenere l'elevata qualità del nostro servizio, ti offriremo nuove opportunità attraverso l'accesso a fondi interprofessionali e iniziative legate alla bilateralità. In particolare, ti aiuteremo nella presentazione di domande per bandi che permetteranno di ottenere finanziamenti per progetti nei seguenti ambiti:
- Sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Formazione dei dipendenti.
- Conciliazioni e Welfare aziendale.
Questi fondi e agevolazioni rappresentano una risorsa fondamentale per supportare la crescita della tua azienda, migliorare il benessere dei dipendenti e garantire la conformità alle normative in continua evoluzione.
Assistenza personalizzata e continua: Siamo sempre a disposizione per rispondere alle tue esigenze e domande, garantendo consulenze tempestive e mirate.
- Alta qualità del servizio: Continueremo a occuparci con precisione e puntualità, assicurando il massimo della qualità.
- Conformità e aggiornamenti costanti: Il nostro lavoro è sempre allineato con le normative fiscali e contributive, evitando rischi e sanzioni per la tua azienda.
- Tariffe competitive: Nonostante l'adeguamento, il nostro tariffario rimane tra i più competitivi sul mercato, garantendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.
L'adeguamento ci consente di continuare a offrirti un servizio impeccabile e di cogliere le nuove opportunità per il miglioramento e la crescita della tua azienda.