Novità della Legge di Bilancio 2025

15.01.2025

Gentile Cliente,

con la presente desideriamo informarvi sulle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024), che potrebbero interessare la gestione fiscale e finanziaria delle vostre attività. Di seguito, riportiamo una sintesi delle misure più significative.

RIDUZIONE DELL'ALIQUOTA IRES

  • Abbassata al 20% per le imprese che reinvestono almeno l'80% degli utili in beni 4.0 e 5.0 e incrementano l'occupazione.

TAGLIO DEL CUNEO FISCALE

  • Per i redditi fino a 20.000 euro, viene introdotto un beneficio che non concorre alla formazione del reddito complessivo, con percentuali di detrazione applicate al reddito da lavoro dipendente:
  • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
  • 5,3% per redditi tra 8.501 e 15.000 euro;
  • 4,8% per redditi superiori a 15.000 euro.
  • Se il reddito è compreso tra 20.000 e 32.000 euro, viene riconosciuta una detrazione di riferimento pari a 1.000 euro, che decresce gradualmente fino ad azzerarsi a 40.000 euro.

CONFERMA STRUTTURALE DEGLI SCAGLIONI IRPEF

  • La nuova struttura fiscale prevede tre scaglioni di reddito con le seguenti aliquote:
  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro;
  • 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.

RIORDINO DELLE DETRAZIONI

  • La detrazione per redditi da lavoro dipendente è aumentata a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro. La "no tax area" è stata ampliata a 8.500 euro per lavoratori dipendenti e pensionati.
  • Per redditi superiori a 75.000 euro, è stato introdotto un limite complessivo alle detrazioni fiscali, modulato in base al numero di figli a carico. Alcune spese, come quelle sanitarie e gli investimenti in startup, sono escluse da questi limiti.

CONGEDI PARENTALI

  • Viene elevata in via strutturale l'indennità del congedo parentale all'80% della retribuzione per tre mesi, entro il sesto anno di vita del bambino.
  • Dal 2025, l'indennità passa dall'60% all'80% per il secondo mese.
  • Un ulteriore mese sarà indennizzato all'80% per i genitori che hanno cessato il congedo di maternità o paternità a partire dal 1° gennaio 2025.

DECONTRIBUZIONE PER LE LAVORATRICI CON FIGLI

  • Dal 2025 diventa strutturale l'esonero parziale dei contributi previdenziali IVS per le lavoratrici, madri di due o più figli, con redditi da lavoro autonomo, d'impresa o da partecipazione, purché non abbiano optato per il regime forfetario.
  • L'esonero vale fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo e, dal 2027, fino al diciottesimo anno per le madri di tre o più figli.
  • La retribuzione o il reddito non deve superare i 40.000 euro annui.

PREMI DI PRODUTTIVITÀ

  • Confermata la riduzione al 5% dell'imposta sostitutiva sulle somme erogate come premi di risultato o partecipazione agli utili per i lavoratori dipendenti del settore privato. La misura si applica per il triennio 2025-2027, su un reddito agevolato fino a 4.000 euro per le imprese che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro.

MISURE DI WELFARE AZIENDALE

  • Non concorreranno a formare il reddito fiscale, fino a un massimo di 5.000 euro, le somme erogate dai datori di lavoro per canoni di locazione e spese di manutenzione dei fabbricati per i neoassunti a tempo indeterminato nel 2025.
  • Per il triennio 2025-2027, è previsto un limite di 1.000 euro per il valore di beni e servizi aziendali, elevato a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico.

SGRAVI FISCALI PER IL SETTORE TURISTICO

  • Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale potranno beneficiare di un trattamento integrativo pari al 15% delle retribuzioni lorde per lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi. La misura si applica ai lavoratori con redditi inferiori a 40.000 euro nel 2024.

DETASSAZIONE DELLE MANCE

  • Il limite per l'applicazione del regime fiscale agevolato sulle mance passa al 30% del reddito percepito e si estende ai lavoratori con redditi fino a 75.000 euro annui.

BONUS BEBÈ

  • Previsto un bonus di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 2025, per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.

BONUS ASILO NIDO

  • Incrementato a 3.600 euro per le famiglie con isee inferiore a 40.000 euro.

BONUS EDILIZI E DETRAZIONI

  • Riqualificazione energetica: Detrazione del 36% per spese nel 2025, ridotta al 30% nel 2026-2027, con incremento al 50% per unità immobiliari adibite a prima abitazione.

ALTRE MISURE DI INTERESSE

  • Detrazioni scolastiche: Incremento del tetto di detrazione a 1.000 euro per spese scolastiche in scuole paritarie.
  • Tracciabilità delle spese: Dal 2025, la deducibilità di alcune spese è subordinata all'uso di sistemi di pagamento tracciabili, applicabile anche ai redditi d'impresa e IRAP.

Restiamo a disposizione per ogni chiarimento e vi ringraziamo per la fiducia accordata al nostro studio.

Cordiali saluti.