MISURE PER LE IMPRESE - Decreto Rilancio

31.05.2020

Blocco rata IRAP saldo 2019 - acconto 2020

Imprese con un volume di ricavi fino a 250 milioni e Lavoratori autonomi con un corrispondente volume di compensi - esenzione dal versamento del saldo dell'IRAP dovuta per il 2019 e della prima rata, pari al 40 %, dell'acconto dell'IRAP dovuta per il 2020.



Credito d'imposta al 60% per affitti delle PMI

Soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto - credito d'imposta del 60 % dell'ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo.

Il credito d'imposta è commisurato all'importo con riferimento a ciascuno dei mesi di marzo, aprile, maggio.

Requisiti:

diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di aprile 2020 di almeno il 50 % rispetto allo stesso mese del periodo d'imposta precedente. Spetta indipendentemente dalla suesposta condizione alle strutture alberghiere.



Sconto sulle bollette per 3 mesi per tutte le PMI

Commercianti e piccoli artigiani (PMI) - riduzione degli oneri (quota fissa) delle bollette elettriche per i mesi di maggio, giugno e luglio.

In particolare:

  • potenza contatore fino a 3,3 kW - azzeramento delle attuali quote fisse indipendenti dalla potenza relative alle tariffe di rete e agli oneri generali;
  • potenza contatore superiore a 3,3 kW - rideterminazione delle tariffe di rete e degli oneri generali sulla base di una potenza "virtuale" fissata convenzionalmente pari a 3 kW, senza che a ciò' corrisponda alcuna limitazione ai prelievi da parte dei medesimi clienti.



Stralciata prima rata IMU 2020 su immobili del settore turistico e TOSAP bloccata

Alberghi, pensioni, agriturismi, villaggi turistici, campeggi, terme, a condizione che i possessori degli stessi siano anche gestori delle attività ivi svolte e stabilimenti balneari, marittimi, lacuali e fluviali - abolizione del versamento della prima rata dell'IMU, in scadenza il 16 giugno 2020.

Stop fino al 31 ottobre della tassa di occupazione del suolo pubblico, per la parte di spazio che gli esercizi dovranno aggiungere, per rispettare il distanziamento previsto dalle nuove regole.



Riduzione IVA per DPI

Riduzione IVA dei beni necessari al contenimento e gestione dell'epidemia: dal 22% al 5% su beni e dispositivi medici e di protezione individuale e altri presidi per la sicurezza dei lavoratori.

Fino al 31 dicembre 2020, la vendita degli stessi beni è totalmente esentata dall'IVA. Questi alcuni DPI rientranti nella misura:

  • mascherine chirurgiche;
  • mascherine Ffp2 e Ffp3;
  • articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie quali guanti in lattice, in vinile e in nitrile, visiere e occhiali protettivi, tuta di protezione, calzari e soprascarpe, cuffia copricapo, camici impermeabili, camici chirurgici;
  • termometri;
  • detergenti disinfettanti per mani;
  • dispenser a muro per disinfettanti;
  • soluzione idroalcolica in litri;
  • perossido al 3% in litri;
  • ventilatori polmonari.



Scadenze fiscali prorogate al 16 settembre

Tutti i pagamenti dovuti per le ritenute, IVA, contributi previdenziali e a favore dell'INAIL, atti di accertamento, cartelle esattoriali, avvisi bonari, rate "rottamazione-ter" e "saldo e stralcio" sono prorogate al 16 settembre 2020. I pagamenti possono essere effettuati in unica soluzione o in 4 rate di pari importo.



Potenziato al 110% Ecobonus e Sismabonus

Detrazione fiscale al 110% delle spese per i lavori di riqualificazione energetica e/o antisismica con possibilità di cedere il relativo credito fiscale. Si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.



Contributi a fondo perduto - ricavi fino a 5 milioni

Imprese, artigiani, commercianti e professionisti con ricavi fino a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso e fatturato e corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai 2/3 dell'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.

Ammontare del contributo - calcolato in percentuale rispetto alla differenza riscontrata.



Rafforzamento patrimoniale delle PMI - ricavi superiori a 5 milioni e fino a 50 milioni

Persone fisiche e giuridiche che hanno registrato un calo di fatturato del 33% nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e che investono nel capitale sociale di società (spa, srl, sapa, srls, cooperative) - detraibilità/deducibilità per l'anno 2020 del 20% della somma investita, entro i 2 milioni.

Gli aumenti di capitale dovranno essere di almeno 250.000 euro per società con ricavi di almeno 10 milioni di euro e numero di occupati inferiore a 250 persone.

Inoltre alle società oggetto di aumento di capitale viene riconosciuto anche un credito d'imposta pari al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto fino a concorrenza del 30% dell'aumento di capitale e comunque nei limiti previsti dal decreto (con un tetto massimo di 800.000 euro) per il 2020.



Fondo Patrimonio PMI

Per società con volumi di ricavi tra 10 e 50 milioni di euro e che seguono un aumento di capitale di almeno 250.000 euro. Intervento di Invitalia a cui le società possono chiedere di sottoscrivere strumenti finanziari emessi dalle aziende entro la fine del 2020, per un durata di 10 anni e senza interessi. Il "Fondo Patrimonio PMI" è gestito da Invitalia. L'importo dello strumento finanziario sottoscritto dallo Stato avrà un valore compreso tra il triplo dell'aumento di capitale e il 12,5% dei ricavi del 2019.

Imprese con fatturato tra 5 e 50 milioni di euro che nell'anno 2020 abbiano subito tra il primo marzo e il 30 aprile 2020 una riduzione dei ricavi superiore al 33% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente - detrazione dall'Irpef o dall'Ires del 30% della somma investita nel capitale sociale dell'impresa.



Fondo per il trasferimento tecnologico

Fondo finalizzato alla promozione di iniziative e investimenti utili alla valorizzazione e all'utilizzo dei risultati della ricerca presso le imprese operanti sul territorio nazionale, con particolare riferimento alle start-up innovative. Sostegno pubblico alla nascita e allo sviluppo delle start-up innovative, agendo nell'ambito della misura "Smart&Start Italia".


PER QUALSIASI INFORMAZIONI SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE