Incentivo alle Assunzioni: OCCUPAZIONE SUD

28.10.2017

Introdotto nel 2014/2015 con il Jobs Act ed attuato con il Decreto del Ministero del Lavoro del 21 novembre 2016, poi rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2017, l'incentivo occupazionale denominato BONUS SUD è un importante incentivo per le nuove assunzioni effettuate fino al 31/12/2017.

Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono i requisiti. 


DATORI INTERESSATI:

Tutti i datori di lavoro privati con sede di lavoro al SUD


DESTINATARI:

Giovani disoccupati di età compresa tra 16 e 24 anni (dichiarazione di immediata disponibilità)

Lavoratori con almeno 25 anni privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi

I lavoratori da assumere non devono aver avuto un rapporto di lavoro, nei 6 mesi precedenti l'assunzione, con il medesimo datore di lavoro (escluse le trasformazioni) Indipendentemente dalla residenza del lavoratore.


TIPOLOGIA CONTRATTUALE:

A) assunzione con contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) a tempo pieno o part time;

B) assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere a tempo pieno o part time;

C) trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a tempo determinato (non è richiesto il requisito della disoccupazione);

D) assunzione di socio di cooperativa con lavoro subordinato


ESCLUSIONI: contratto di lavoro domestico, accessorio, intermittente, apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, apprendistato di alta formazione e di ricerca


SEDE DI LAVORO:

1) Regioni "meno sviluppate": Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;

2) Regioni "in transizione": Abruzzo, Molise e Sardegna


INCENTIVO CONTRIBUTIVO:

Esonero TOTALE dai contributi a carico del datore di lavoro dovuti all'INPS nel limite massimo di €. 8.060 annui.

Il massimale è proporzionalmente ridotto in caso di:

1. assunzione a tempo parziale;

2. assunzione/cessazione nel corso del mese;

3. rapporti di apprendistato professionalizzante in cui la durata del periodo formativo sia inferiore a 12 mesi.

L'incentivo può essere fruito per un massimo di 12 mensilità, esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive mensili, entro il 28/02/2019.